Attività
Decennale esperienza nella progettazione di spazi a misura di persone anziane e con disabilità
Appartamento protetto a casa tua!
Con l’avanzare degli anni, a causa di traumi o malattie determinanti qualche prima importante perdita di sicurezza e autonomia, si può andare incontro a difficoltà nella vita quotidiana.
Appartamenti vecchi, che hanno rappresentato per anni il fulcro della nostra famiglia, rischiano di diventare sempre meno ospitali e sicuri dopo che li abbiamo abitati per lungo periodo. Restano lo scrigno di ricordi, affetti, oggetti che ci hanno accompagnato e che comunque rappresentano piccole sicurezze e certezze. Ma sia anziani che disabili possono essere ancora in grado di vivere nelle proprie abitazioni.
Proseguire la nostra esistenza all’interno della “casa di una vita” è certamente la scelta migliore perché consente di non stravolgere drasticamente le abitudini, il contesto di amicizie, le relazioni di vicinato o addirittura cambiare il quartiere. Ciò può essere agevolato da piccoli interventi ben pensati che rendono l’appartamento funzionale alle nuove condizioni di vita e di età per l’igiene personale, la preparazione dei pasti, il coricarsi a letto o in poltrona fino a comunicare con figli o sanitari anche a distanza.
La fruizione degli spazi e dei suoi complementi deve essere facilitata da un rinnovamento puntuale ed efficace che abbia lo scopo principale di aumentare l’autonomia della persona e allungare la nostra permanenza all’interno della propria casa. Si consente così all’intera famiglia maggiore serenità, alle persone fragili si restituisce benessere e qualità della vita nonché un cospicuo risparmio economico.
Sono interventi, spesso poco invasivi, che in un’ottica di progetto completo a 360 gradi intervengono su svariati aspetti dalla distribuzione dei locali, ai complementi d’arredo fino all’impiantistica. Non c’è solo la vecchia vasca da bagno a costituire impedimento!
Letti, divani e poltrone, arredi cucina, tapparelle pesanti, spazi di movimento angusti o spazi diventati inaccessibili, impianti superati, solitudine e distanza dai propri affetti possono trovare una soluzione pratica e funzionale che ci consente di ritrovare autonomia e quindi buon umore.
L’attività che svolgo da molti anni, per la progettazione di spazi progettati alla non autosufficienza, mi ha insegnato a trasformare le “case di una vita” in ambienti protesici capaci di adattarsi coerentemente alle nuove necessità della diversa fase della propria vita.
Persona, spazio fisico e attività sono al centro del progetto in ottica completamente coordinata e pensata specificatamente alle nuove esigenze di vita.
Agevolazioni, bonus e sussidi che lo Stato riconosce possono essere di aiuto a migliorare la tua casa!
Bonus fiscali
La detrazione del 75%
La legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha introdotto una agevolazione per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. Prevista inizialmente solo per l’anno 2022, l’agevolazione è stata poi prorogata al 31 dicembre 2025.io 2023).
E’ prevista una detrazione d’imposta del 75% delle spese documentate sostenute nel periodo tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni riguardo le detrazioni e i bonus fiscali è possibile consultare la pagina dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Vorresti maggiori informazioni a riguardo?
Posso aiutarti a trasformare la “Casa di una vita” per renderla a misura dei bisogni e delle necessità dell’anziano.
Disabilità e vacanze
Progettazione di villaggi vacanze e spiagge attrezzate inclusive, vicino a strutture di riabilitazione
Residenze Socio Assistenziali
Le strutture sono progettate utilizzando i più avanzati dispositivi tecnologici in materia di domotica, diagnostica e monitoraggio telematico al servizio del benessere delle persone
Appartamenti protetti per anziani
Noti anche come Senior Housing o Senior Living, sono appartamenti situati in contesti pensati appositamente per le esigenze delle persone over 75